Olympus 40-150mm PRO Vs. 40-150mm R

L’Olympus Zuiko 40-150mm PRO è un obiettivo per il sistema Micro4/3 (Olympus e Panasonic). Su quest’ottica ho pubblicato due video-recensioni (trovate i link qui sotto).

In questo articolo riporto invece alcune considerazioni sul confronto fra la versione economica dell’Olympus 40-150 mm (R f/4-5.6) e quella professionale (PRO f/2.8).

Video: Olympus 40-150mm PRO - Panoramica
Video: Olympus 40-150mm PRO – Panoramica
Video: Olympus 40-150mm PRO - Test
Video: Olympus 40-150mm PRO – Test

Panoramica

Già a prima vista ci si rende conto che si hanno di fronte due ottiche molto diverse: la versione professionale ha luminosità f/2.8 costante, è robusta, tropicalizzata e ha il barilotto in metallo. Quella economica è in plastica, compresa la baionetta, è molto meno luminosa e non ha luminosità costante.

Il 40-150mm R (versione economica) ha la messa a fuoco manuale solamente in modalità by wire, è più leggera, si allunga in fase di zoom e costa circa un decimo della versione PRO.

Qualità d’immagine a confronto

Da una parte abbiamo il 40-150mm PRO che offre una nitidezza elevata già a tutta apertura, che migliora ulteriormente chiudendo il diaframma di uno stop (a f/4), dall’altra abbiamo il 40-150mm R che si difende bene, soprattutto al centro del fotogramma. La versione PRO però è fin da subito più uniforme su tutto il fotogramma, la versione economica va invece diaframmata un po’ perché migliori ai bordi.

Olympus 40-150 mm R Vs PRO
Olympus 40-150mm R Vs PRO

Le aberrazioni cromatiche viziano entrambe le ottiche: nella versione f/2.8 in misura minore, ma in entrambi i casi una semplice correzione in postproduzione annulla i difetti. La stessa cosa vale per la distorsione.

Lenti diverse per utilizzi differenti

Il 40-150mmf/4-5.6 R è nel mio corredo da molto tempo. L’ho usato per lo più in accoppiata con la compattissima mirrorless Olympus OMD E-M10 durante escursioni e uscite in cui la leggerezza era fondamentale.

La qualità dell’ottica è più che buona, i suoi limiti sono la luminosità massima, la robustezza e la resa centro-bordi non uniforme.

Il 40-150mm f/2.8 PRO è un obiettivo di qualità indubbiamente superiore, costa molto di più e pesa molto di più, ma in situazioni di luce scarsa e in condizioni ambientali difficili è sicuramente preferibile. La nitidezza è elevata già a f/2.8 e la massima resa, anche in termini di omogeneità sull’intero fotogramma, si ha a f/4 e 5.6.

Per concludere

Nella maggior parte dei casi, le ottiche Olympus (e più in generale quelle per il sistema Micro4/3) sono di qualità e hanno una buona resa già a tutta apertura, anche quando sono di fascia economica. Le ottiche professionali offrono sicuramente qualcosa in più, sacrificando in parte la portabilità e richiedendo un impegno economico maggiore.

In merito a questi due obiettivi zoom tele da 40-150mm non li confronterei tanto in termini di ottiche professionali e non ma più di lenti destinate a situazioni differenti.

Nota

Da quando il comparto Imaging di Olympus è stato acquisito da JIP gli obiettivi sono stati ribrandizzati con la dicitura OM System sul barilotto.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il primo commento che inviate deve essere approvato prima che diventi visibile pubblicamente. Approvo e rispondo personalmente a ogni commento e cerco di farlo nel minor tempo possibile.