August Sander, Il volto del tempo

August Sander è un fotografo tedesco morto quasi novantenne nel 1964. Sebbene nella sua vita abbia praticato anche altri generi (paesaggio, architettura) è conosciuto soprattutto per i ritratti e – principalmente – per quelli realizzati in Germania nella prima metà del Novecento. I ritratti di cui parlerò, alcuni dei quali sono stati pubblicati per la prima volta nel 1928 nel libro Il volto del tempo, costituiscono una piccola parte di quello che avrebbe dovuto diventare un lavoro di ben più ampio respiro.

August Sander: autoritratto (sx) - Il volto del tempo (dx)
August Sander: autoritratto (sx) – Il volto del tempo (dx)

Ho deciso di parlare adesso di August Sander perché, mentre facevo ordine nella libreria, mi è capitato tra le mani Il volto del tempo. Non ho potuto fare a meno di riguardarne le fotografie, notando – ancora una volta – un caso al limite dell’enigmatico (Elio Grazioli).

Se avete già sentito parlare di Sander o se cercherete notizie su di lui troverete principalmente informazioni che riguardano il lavoro di ritrattistica e vedrete che la maggior parte delle fonti elogiano il suo operato, ma – fuori dal coro – non mancano voci critiche.

Ma queste reazioni opposte da cosa sono generate?

Per capirlo vediamo l’opera del fotografo più nel dettaglio.

Un progetto estremamente ambizioso

Sander, dopo essersi trasferito a Colonia (1910) e aver aperto lì il nuovo studio fotografico intraprese un progetto che si sarebbe dovuto concretizzare nella realizzazione di un grande catalogo sociale della popolazione tedesca del tempo, un catalogo dove i ritratti delle singole persone dovevano rappresentare non tanto individui particolari, ma classi, gruppi, categorie. Incontriamo i contadini, il proprietario terriero, i piccoli borghesi, la madre proletaria, la famiglia operaia, il pasticcere, il fabbro, il dirigente comunista, gli studenti lavoratori, il medico, il notaio, il disoccupato. Tutte queste figure particolari dovevano costituire nell’idea del fotografo degli archetipi, degli idealtipi che rappresentassero più universalmente l’intera categoria.

August Sander: il pasticciere (a sx), il fabbro (a dx)
August Sander: il pasticciere (a sx), il fabbro (a dx)

Da quanto ho appena scritto, forse, si possono già immaginare alcune critiche rivolte a Sander, ma riporto di seguito alcune parole di Grazioli per sintetizzarle meglio.

Presentati per lo più in posa in piedi al centro dell’inquadratura, in un atteggiamento tipico e con gli strumenti del proprio lavoro o gli oggetti del proprio contesto e ambiente […], i personaggi sono veramente al limite dell’inquietante. La perfetta riconoscibilità, al primo colpo d’occhio, di ogni “categoria” sociale e professionale non mette infatti soltanto in rilievo lo studio positivistico delle psicomorfologie, in cui uno sguardo indagatore e misuratore cerca i segni dell’influenza delle cause materiali su quelle della psiche, ma lo capovolge in un certo senso, in quanto sembra piuttosto rendere evidente come inevitabilmente – ridicolmente per certi versi, comunque in modo imbarazzante – l’uomo si adatti al “tipo” cui corrisponde. Tutti gli studenti, tutti i muratori, tutti i rivoluzionari, tutti i contadini si assomigliano e sono immediatamente identificabili: inquietante sensazione non solo di classificabilità, ma di inevitabile conformismo e mimetismo.

Elio Grazioli, Corpo e figura umana nella fotografia

Andando oltre, altre critiche riguardano il metodo usato da Sander per il suo progetto che viene avvicinato a quella catalogazione/schedatura perpetrata dal regime nazista. Critiche che vengono mosse nonostante sia noto che il figlio di Sander era stato arrestato come nemico del regime e lasciato morire in carcere, nonché lo stesso lavoro di ritrattista del fotografo era stato ostacolato e distrutto perché, probabilmente, non conforme all’idea di essere umano promossa dagli ideologi di regime.

Vengono poi fatte osservazioni specifiche anche su aspetti legati al genere e all’estrazione sociale.

Arrivati a questo punto vorrei però avvicinarmi a una conclusione, lasciando a voi la libertà di formare la vostra idea.

Contestualizzazione

Ciò che non bisogna dimenticare è il tempo in cui Sander ha vissuto e in cui ha scattato certe fotografie. Io stesso, fin da subito, sono rimasto in qualche modo turbato dall’estetica dei ritratti proposti: se da una parte vediamo figure familiari dall’altra ci troviamo anche di fronte a soggetti che hanno qualcosa di estraneo e inquietante.

La scelta di una composizione sempre uguale, diretta, stretta, con i soggetti sempre centrali di fronte all’obiettivo voleva essere, negli intenti del fotografo, un modo per restituire la massima oggettività possibile. A volte il rischio del didascalico viene sfiorato ma la qualità delle immagini fa passare oltre.

Nella maggior parte dei casi la profondità di campo è molto ridotta, ottenuta anche grazie all’impiego di macchine di grande formato: il soggetto è isolato e ben nitido, rappresentato in situazioni e modi che hanno preso le distanze dal pittorialismo.

Insomma, l’epoca, la tecnica e la scelta del progetto fanno dell’opera di Sander qualcosa che non può passare inosservato e, come sempre avviene con i lavori particolari, sfuggente da inquadrare e definire.

Da un punto di vista estetico, le immagini sono invece sicuramente di alto livello: Sander era un ottimo fotografo, partito dalla gavetta e che ha seguito un percorso di ricerca continua e ambiziosa. E proprio per questo è entrato nella storia.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il primo commento che inviate deve essere approvato prima che diventi visibile pubblicamente. Approvo e rispondo personalmente a ogni commento e cerco di farlo nel minor tempo possibile.

Link di affiliazione

All’interno degli articoli possono essere presenti link che portano ad amazon.it. Si tratta di link di affiliazione: se effettuate acquisti su amazon.it dopo aver cliccato su uno di questi link percepisco una piccola percentuale sui ricavi provenienti dai prodotti che avete acquistato. Il prezzo del/i prodotto/i che acquisterete resterà invariato.  L’uso dei link di affiliazione è un modo per supportare il mio lavoro e non grava minimamente sulle Vostre finanze.

ARTICOLI RECENTI