Quali formati scegliere per archiviare le fotografie digitali (RAW, TIFF, JPEG)

La conservazione dei file è uno dei principali problemi della fotografia digitale. Non si tratta solamente di scegliere il supporto e il criterio di archiviazione, ma anche il formato (tipo di file) da utilizzare.

I formati principali impiegati in fotografia sono RAW, TIFF e JPEG (l’HEIF non è ancora universalmente adottato): ma sono tutti adatti per l’archiviazione?

RAW: il “negativo digitale”

Spiegare cosa sia un file RAW (“grezzo”) richiederebbe un articolo tecnico dedicato che è già stato scrittto da Marco Olivotto: “Nessuna post-produzione.” Davvero? Io mi limiterò a evidenziare l’utilità pratica del “negativo digitale”. Il formato RAW, a differenza di un file d’immagine di tipo raster (come il tiff o il jpeg), non è un file pronto all’uso: deve essere prima “sviluppato”.

Esistono diversi formati RAW: ogni produttore di fotocamere ne ha creato uno proprietario… Per sviluppare questi file e renderli utilizzabili serve un software (raw developer) per la demosaicizzazione. Le case produttrici offrono i loro programmi proprietari, ma esistono anche software di terze parti in grado di sviluppare i differenti RAW. Parlo di programmi come Adobe Camera Raw, Adobe Lightroom, DxO PhotoLab, PhaseOne Capture One ecc.

Schermata del programma di sviluppo Adobe Camera RAW
Schermata del programma di sviluppo Adobe Camera RAW

Ma, per quale motivo scattare (e archiviare) in RAW se i file ottenuti non sono direttamente utilizzabili? Quali sono i vantaggi?

I file RAW sono quelli che preservano la maggiore quantità di informazioni catturate dal sensore e sono i più flessibili da elaborare. Massimizzano, per esempio, la possibilità di recuperare dettagli nelle ombre o nelle alte luci. Inoltre, dato che le modifiche vengono registrate nel file sidecar, mantengono la loro struttura originale anche dopo la regolazione.

Il file sidecar

L’immagine che vediamo aprendo un RAW con un programma di sviluppo è una delle possibili interpretazioni dell’immagine operata dal programma stesso. Il software ha già eseguito alcune operazioni preliminari (si veda l’articolo di Marco Olivotto citato all’inizio).

Grazie al programma di sviluppo è possibile agire su molte impostazioni (bilanciamento del bianco, contrasto, nitidezza ecc.) che permettono un ampio margine di regolazione. Le modifiche che apportiamo vengono registrate in un file di piccole dimensioni che viene salvato nella stessa cartella del RAW. Questo file è detto sidecar. Ogni programma di sviluppo usa un file sidecar proprietario (DxO PhotoLab usa i .dop, Adobe Camera Raw i .xmp ecc.).

File RAW Olympus (.ORF) con due file sidecar: Adobe (.xmp) e DxO (.dop)
File RAW Olympus (.ORF) con due file sidecar: Adobe (.xmp) e DxO (.dop)

L’impiego di un file sidecar ha vantaggi importanti:

  1. il file RAW originale non viene modificato;
  2. si può sviluppare uno stesso RAW con programmi differenti minimizzando l’aumento di spazio per l’archiviazione dato che le modifiche vengono memorizzate nel file sidecar. Quindi non serve duplicare il  RAW;
  3. se apriamo nuovamente il RAW per ulteriori modifiche, il file sidecar mantiene tutte le impostazioni e le variazioni che sono non distruttive. Nel caso in cui (vedi punto 2) si utilizzino programmi differenti per sviluppare i RAW, le modifiche apportate con programmi differenti non interferiscono tra loro.

Quanto detto sul formato RAW spiega la sua importanza e il perché consiglio di impostare sempre la fotocamera per scattare (anche) in RAW (RAW+JPG).

Tornando all’argomento principale dell’articolo, quando archivio i miei lavori creo almeno due cartelle per ogni progetto: una per i file originali (RAW + sidecar) e l’altra per i file lavorati. Nella cartella dei file lavorati archivio i TIFF postprodotti.

File TIFF

Il TIFF (Tagged Image File Format) è uno dei formati più usati nella gestione e stampa delle immagini fotografiche. Con Adobe Photoshop è possibile salvare le immagini in TIFF mantenendo i livelli di regolazione (valori tonali, curve…) e apportare quindi modifiche non distruttive.

I file TIFF supportano la compressione lossless (senza perdita) a differenza dei JPEG la cui compressione è lossy (con perdita di informazioni).

Archivio i file postprodotti in formato TIFF a 16 bit e se ho lavorato molto con maschere e livelli salvo il file mantenendoli separati. Mantenere i livelli mi permette modifiche non distruttive ma aumenta le dimensioni (proporzionalmente al numero di livelli salvati). L’aumento delle dimensioni non è poi l’unico inconveniente: un file multilivello di Photoshop può generare problemi di compatibilità se aperto con altri software di editing o visualizzazione. Per risolvere l’inconveniente è necessario salvare (anche) una copia del file TIFF con un “unico livello” (perdendo le regolazioni su livelli separati). Questa problematica si è accentuata da quando i software Adobe sono acquistabili solo in abbonamento: smettere di pagare la sottoscrizione significa non poter più visualizzare correttamente i file. Questo discorso è valido per i file che sfruttano funzioni implementate esclusivamente dai Adobe.

File JPEG

Il JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un formato che non dovrebbe essere usato né in fase di editing né tantomeno per archiviare i file. Il tipo di compressione adottata dal JPEG è di tipo lossy: l’algoritmo riduce le dimensioni dei file “aggregando” informazioni simili. La perdita di dati che ne deriva si traduce in immagini meno nitide e contrastate, più “piatte” e approssimative. Maggiore è la compressione impostata, maggiore il numero di informazioni perse e, di conseguenza, minore la qualità del file risultante.

Formati più efficienti del JPEG (come HEIF/HEIC) fanno ancora fatica a prendere universalmente piede.

Quando usare il JPEG

Sconsiglio di archiviare le immagini in formato JPEG, ma in altre circostanze il JPEG è estremamente utile. Molte fotocamere digitali producono JPEG diretti (cioè generati direttamente dalla fotocamera che sviluppa e converte internamente il RAW) di buona qualità, utili per chi lavora con agenzie e deve inviare in tempo reale le immagini scattate. Il JPEG è utile per scambiare file dimostrativi, per l’utilizzo sul web (anche se il formato .webp sta prendendo sempre più piede) e, entro certi limiti, per servizi di stampa (non fine art) online.

Le mie fotocamere sono impostate per scattare in RAW+JPEG perché trovo quest’ultimo formato comodo per una veloce selezione dei file.

Quando sono costretto a lavorare un file in JPEG la prima cosa che faccio è convertirlo in TIFF per non incorrere in una compressione con perdita dopo il salvataggio. Una volta finita la postproduzione archivio il lavoro in formato TIFF. La flessibilità del JPEG è molto minore di quella dei RAW e dei TIFF, soprattutto se la fotocamera che lo ha prodotto utilizza un profilo “aggressivo” in termini di contrasto, saturazione e nitidezza. E se è applicato un livello elevato di riduzione del rumore. In questi casi c’è poco da fare perché i “danni” sono irreversibili. Allo stesso modo è difficile correggere errori di sotto o sovra-esposizione e recuperare dettagli nelle aree problematiche.

Conclusione

Se la fotocamera lo consente, scattate sempre in RAW e salvate i file postprodotti in TIFF. Archiviate poi sia i file RAW (con il relativo sidecar) sia i TIFF postprodotti.

CONDIVIDI

2 risposte

  1. buongiorno, ieri con capture one 22, ho avuto un problema mi spiego meglio: Ho esportato una fotografia raw e modificata in bianco e nero con tanto di livelli di modifiche uno in particolare lo strumento clone che mi è servito per nascondere un pezzo di automobile nella scena, quando sono andato a esportare l’immagine in tiff la fotografia finale mi appariva sempre il pezzo di macchina ma convertita l’intera immagine in bianco e nero e altre modifiche fatte tutto bene solo che il pezzo di automobile c’è sempre quindi ho provato a esportarla in jpeg e magicamente la macchina non c’era, cioè a esportato correttamente l’immagine con tutte le modifiche fatte nel programma. secondo voi devo esportarle sempre in jpeg per non avere la paura che l’immagine risulti proprio come l’ho post prodotta o usare ancora tiff? spero che che sia solo un problema tecnico di capture one

    1. Buongiorno, non uso Capture One quindi non so individuare la causa del problema. Quello che è certo è che lei deve essere libero di esportare nel formato che più preferisce e non essere limitato da una problematica di questo tipo. Se non trova impostazioni che possono farle pensare a una svista contatti l’assistenza del programma per capire come ovviare al problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il primo commento che inviate deve essere approvato prima che diventi visibile pubblicamente. Approvo e rispondo personalmente a ogni commento e cerco di farlo nel minor tempo possibile.

Link di affiliazione

All’interno degli articoli possono essere presenti link che portano ad amazon.it. Si tratta di link di affiliazione: se effettuate acquisti su amazon.it dopo aver cliccato su uno di questi link percepisco una piccola percentuale sui ricavi provenienti dai prodotti che avete acquistato. Il prezzo del/i prodotto/i che acquisterete resterà invariato.  L’uso dei link di affiliazione è un modo per supportare il mio lavoro e non grava minimamente sulle Vostre finanze.

ARTICOLI RECENTI